Sostenibilità Sociale tra PAS 24000 e SA 8000
- infomktgoon
- 9 mar
- Tempo di lettura: 3 min
Negli ultimi anni, la sostenibilità sociale è diventata un tema centrale nelle strategie aziendali, non solo per motivi etici, ma anche per ragioni economiche e di competitività. Due norme in particolare si occupano di etica e lavoro dignitoso: la PAS 24000 sembra avere i numeri per diventare più appetibile rispetto alla ormai nota SA 8000. Vediamo perché. (di Mara Rinner)

Sempre più imprese pongono attenzione e implementano sistemi che sviluppano la cosiddetta “responsabilità sociale d'impresa” o CSR (Corporate Social Responsability).
In tale contesto, numerose sono le normative nazionali ed internazionali che regolamentano tali aspetti.
Tra tutte, la PAS 24000 risulta essere quella più completa ed inclusiva.
Tale norma definisce i requisiti per l'implementazione di un Sistema di Gestione Sociale (Social Management System). Questo standard mira a garantire un livello minimo di prestazioni sociali, affrontando tematiche come i rapporti di lavoro, i diritti umani, la salute, la sicurezza e l'etica aziendale.
È emessa dalla British Standards Institution (BSI) e presenta una struttura in linea con lo schema HLS (High Level Structure utilizzato dalle norme ISO, risultando per questo facilmente integrabile con i sistemi di gestione tipicamente già presenti in azienda (es: ISO 9001 – qualità - ISO 14001 – ambiente - e ISO 45001 - salute e sicurezza sul lavoro).
Principali requisiti
I principali requisiti che devono essere soddisfatti per essere certificabili secondo la PAS 24000 includono:
Politica sui diritti umani: l'organizzazione deve cioè definire e dichiara il proprio impegno a rispettare e promuovere i diritti umani nel proprio contesto lavorativo.
Lavoro forzato e minorile: è vietato l’utilizzo di lavoro forzato o obbligatorio e devono essere adottate misure per prevenire il lavoro minorile.
Libertà di associazione: deve essere garantito il diritto dei lavoratori di unirsi o formare sindacati e di negoziare collettivamente.
Non discriminazione: l’azienda deve assicurare pari opportunità e trattamento equo per tutti i lavoratori e le lavoratrici, evitando qualsiasi forma di discriminazione.
Salute e sicurezza sul lavoro: le condizioni di lavoro devono essere sicure e salubri, adottando misure preventive per incidenti e malattie professionali.
Etica aziendale: l’azienda deve preoccuparsi di diffondere i valori della politica nell’intera catena di fornitura, promuovendo pratiche commerciali etiche, evitando corruzione, estorsione, appropriazione indebita e falsificazione.
Vantaggi della certificazione
Le organizzazioni che si approcciano alla PAS 24000 possono trarne numerosi vantaggi tra cui:
miglioramento della reputazione, con conseguente maggior capacità di attrarre sia nuovi talenti da assumere, che nuovi clienti e quindi nuovi mercati ed investitori;
riduzione dei rischi, in modo da prevenire quelli sociali associati alle attività aziendali, riducendo la probabilità di incidenti, controversie legali e danni alla reputazione;
miglioramento delle relazioni con gli stakeholder, favorendo relazioni più solide con clienti, fornitori, dipendenti e comunità locali grazie a pratiche socialmente responsabili.
PAS 24000 versus SA8000
La PAS 24000 e la SA8000 sono due standard che mirano entrambe a garantire la responsabilità sociale nelle organizzazioni, ma presentano alcune differenze significative in termini di approccio, requisiti e finalità.
Dal punto di vista dello schema normativo, la SA8000 (standard certificabile anch’esso) non ha la struttura HLS, a differenza della PAS 24000 che, come già precisato ha una struttura allineata agli standard ISO, ed è quindi più facilmente integrabile con altri sistemi di gestione (ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001).
Guardando poi agli obiettivi, la SA8000 si concentra esclusivamente sui diritti umani e le condizioni di lavoro lungo tutta la catena di fornitura, mentre la PAS 24000 punta ad una “gestione sociale” a più ampio spettro, includendo non solo i diritti umani e le condizioni di lavoro, ma anche l’etica aziendale, la governance e la sostenibilità.
Per tale motivo, i requisiti delle due norme non sono esattamente allineati e talvolta si sovrappongono.
Se sei interessato/a ad approfondire l'argomento, o valutare quale di queste norme potrebbe fare al caso tuo, contattaci!
#compliance #ISO #HLS #diversity #inclusion #equity #diversitymanagement #management #imprese #aziende #persone #dirittiumani #sucurezza #lavorodignitoso #PAS24000 #SA8000 #genderequality #discriminazione
Commentaires